Ho provato reflect, che tra i due mi e’ sembrato quello un po’ piu’ snello. Ci sono un sacco di pulsanti nell’interfaccia, disposti un po’ a caso e non troppo intuitivi.
Un buon programma di backup/restore ( home)dovrebbe avere solo due pulsanti, uno per il backup e uno per il restore, e tutte le altre opzioni, dovrebbero essere a richiesta, cioe’ non visibili all’utente, e non buttate li’ sparse per tutta l’interfaccia..
Il backup comunque e’ abbastanza semplice, basta un click, selezioni la partizione da salvare e dove la vuoi salvare. Il backup viene eseguito direttamente da windows in funzione, senza dover riavviare fin qui’ tutto bene, la stessa cosa pero’ non e’ valida per il restore. Sono costretto a crearmi un cd di ripristino + il dvd di backup, oppure salvo il backup su un’altra partizione nell’hardisk e comunque ho bisogno del cd di ripristino per poter fare il restore dell’immagine, (correggetemi se sbaglio).
Ho crato il cd di ripristino, la versione linux e’ meno di 10mb, non capisco perche’ non venga integrata direttamente nel dvd di restore, sarebbe piu’ comodo.
La fase di restore anche quella fa un sacco di domande che nel 95% dei casi sono del tutto inutili. Ho fatto un backup della partizione con xp, e il restore deve fare esattamente il processo inverso, deve ripristinare l’immagine di xp esattamente nello stesso posto, non c’e’ bisogno di fare tante domande.
Anche qui’, le opzioni dovrebbero essere a richiesta.
Di default il restore dovrebbe ripristinare le stesse condizioni del backup, se invece voglio fare il restore in una partizione diversa o in modo diverso, specifico a richiesta. Manca un restore semplice e immediato.
Per concludere, il backup masterizzato devrebbe essere autobootante e autoripristinante. Si inserisce il dvd e automaticamente ripristina l’imagine nella stessa partizione da cui era stata salvata. Quando dico che al massimo dovrebbe esserci un solo pulsante da premere e’ per poter scieglire tutte le altre alternative, (fare il restore in una partizione diversa ecc..) che sono utili solo in una minoranza di casa e che pero’ hanno il grosso problema di scoraggiare l’utente medio che magari non ne conosce bene il significato.
Il restore di reflec, a differenza del backup, e’ piuttosto lento.
circa tre volte piu’ del backup.
4 minuti per fare il backup di xp (2,5gb) e una dozzina di minuti per il restore (file immagine su hardisk)
Massimo